Sostieni
AIASPORT ONLUS A.S.D.
Dona online

Gli operatori

Isabella Benni

Presidente dell’ASD Aiasport APS

Assistente all’attività equestre per disabili. Esperta amazzone e amante dei cavalli fin da bambina, dal 2006 ha unito questa sua passione al desiderio di operare a favore di persone disabili, formandosi al corso per volontari organizzato da Volabò e dall’Aiasport e al corso di Assistente all’attività equestre per disabili, organizzato dall’AUSL di Bologna. Con il tempo si è rivelata una delle più valide volontarie dell’Aiasport Onlus. Nel 2009 diventa Consigliere e da dicembre 2012 è il nuovo Presidente dell’Associazione.

“Il primo approccio con i cavalli l’ho avuto a nove anni e da allora non ci siamo più lasciati! Sono stati testimoni silenziosi ma affettuosissimi di tanti momenti belli e brutti della mia vita, fino ad approdare ad Aiasport nel 2006, dove ho scoperto una nuova e meravigliosa dimensione del cavallo. Da allora sono passata da volontaria a Presidente di una piccola grande tribù fatta di persone con competenze profonde nei vari campi della riabilitazione equestre e con un cuore grande che pulsa di amore per i nostri ragazzi e per le loro famiglie.

Sono fiera di essere parte di Aiasport!

Maria Laura Tabacchi

Coordinatrice del servizio di attività equestre dell’ASD Aiasport APS

Coordinatrice dell’ASD Aiasport APS da oltre 15 anni, presidente dell’associazione dal 2007 al 2012, con decennale esperienza nel settore dell’equitazione per disabili, collabora con l’Aiasport dal 1997. Dopo aver conseguito il diploma di addetta alla riabilitazione equestre  ANIRE, ha unito la sua formazione di psicologa e psicoterapeuta rogersiana, alla sua passione per i cavalli e per lo sport per tutti.

“Ho iniziato a lavorare in Aiasport nel 1997, animata da 2 grandi interessi: il mondo dei cavalli che già frequentavo a livello amatoriale da alcuni anni, e il mondo della disabilità all’interno del quale avevo già fatto la volontaria durante i soggiorni estivi e come operatrice in un gruppo appartamento.
Ciò che mi ha spinto a intraprendere questo lavoro è stata la ferma convinzione che il rapporto con un animale, nello specifico con il cavallo, sia fonte di benessere psico-fisico a 360 gradi per chiunque, avendolo vissuto in prima persona su me stessa. Gli studi intrapresi durante il mio percorso universitario e la formazione ad hoc svolta in seguito non hanno fatto che avvalorare questa ipotesi.
In questi oltre 20 anni di lavoro sono cambiate molte cose: non monto più a cavallo per problemi alle ginocchia e, a malincuore, ho via via dovuto ridurre la mia presenza in campo a favore dell’aumento esponenziale delle pratiche burocratiche e normativo-fiscali da assolvere per poter far sopravvivere la nostra associazione, arrivando a volte a essere sopraffatta dalle mille preoccupazioni di aver fatto tutto bene, di non aver scordato qualche scadenza, ecc… In questi momenti di sconforto mi basta tornare in maneggio e guardare i volti dei nostri “ragazzi” quando sono a cavallo (purtroppo ultimamente posso vedere solo i loro occhi in quanto in molti indossano la mascherina); vedere la gioia nei loro occhi, l’affetto con cui accarezzano il loro cavallo preferito e l’entusiasmo con cui gli porgono la carota a fine lezione, mi fa passare tutta la fatica e le incertezze del momento.

Aiasport oltre a essere il mio lavoro è la mia seconda casa e non riesco a pensare ad un altro posto dove vorrei essere!”

Angela Zampa

Psicologa, referente dei camp a cavallo per minori disabili e dei progetti di autonomia e tempo libero per adolescenti disabili 

Psicologa clinica, dal 2000 operatrice addetta alla riabilitazione equestre presso l’ASD Aiasport APS, è referente del “Progetto adolescenti” e  delle settimane verdi a cavallo rivolte a minori disabili e con disagio psico-sociale.

“Ogni volta che li vedo, nel silenzio, guardarsi uno vicino all’altro, il ragazzo e il cavallo evocano una antica magia “L’INCANTO“: “E improvvisamente m’illumino… torno dal vuoto di nuovo integra perché la parola “altro“ ti salva da questo senso del nulla, l’altro ti attiva e ti fa capire che tu vivi e sei quello che sei perché fai parte di un tutto fatto da tutti gli esseri viventi, composto dagli altri… ogni volta che mi tuffo e mi perdo in questo Ego dilatato, nel mio egocentrismo, il pensiero che gli altri esistono come me e che in qualche modo posso e possono essere un aiuto, un braccio, una spalla, gambe e occhi, un cuore e una speranza… ecco che tutto torna sereno e so per certo che questa è la mia strada, la mia scelta di vita…””                                 

Francesca Stanzani

Veterinaria responsabile del benessere dei cavalli dell’ASD Aiasport APS, Istruttrice equestre per disabili e referente tecnica del Progetto di integrazione scolastica

Veterinaria esperta in IAA, operatrice di Riabilitazione Equestre (FISE), animatrice Pony Games (FISE), dal 2009 collabora con l’associazione in particolare nell’attività equestre con bambini disabili e nei progetti che coinvolgono le loro classi scolastiche di riferimento.

Valentina Veronesi

Assistente all’attività equestre per disabili, Educatrice sportiva per disabili

Educatrice sportiva C.I.P. ed assistente all’attività equestre per disabili, con decennale esperienza equestre, dal 2007 collabora con l’ASD Aiasport APS, seguendo in particolare i giovani disabili in formazione-lavoro.

“I cavalli sono sempre stati la mia passione fin da piccola la totale libertà. Il mio approccio al mondo della riabilitazione è arrivato in tarda età ma da allora non ne posso più fare a meno. Ciò che provo quando lavoro che, diciamocelo, per me più che un lavoro è una vera passione, è gioia, motivazione, serenità, riempimento. Il contatto con queste persone è speciale, perché loro sono speciali, sono veri, senza pregiudizi, sono pura emozione e trasmettono gioia e voglia di vivere, e ogni volta che torno a casa ho acquistato qualcosa in più sia da loro che dalla relazione che hanno con i cavalli che sono come loro, puri, e regalano senza limiti ciò che hanno per aiutare . Per concludere, se mi chiedessero: “Cosa hai raccolto in questi anni dal contatto con questa realtà?” la mia risposta sarebbe: “Tutto…” e penso sia una esperienza che dovrebbero fare tutti per diventare persone migliori.”

Iris  Rassler von Gamersvang

Assistente all’attività equestre per disabili, Educatrice sportiva per disabili

Veterinaria, educatrice sportiva C.I.P., dal 2006 collabora con l’Aiasport Onlus, in qualità di educatrice dell’attività sportiva ed equestre per  persone disabili.

Elisa Vertovec

Educatrice sportiva, assistente all’attività equestre per disabili

Dottoressa in Psicologia, collabora con l’associazione, in qualità di educatrice dell’attività equestre per disabili, partecipando all’organizzazione e attuazione di progetti educativo-sportivi rivolti a bambini disabili ed è referente dei Progetti di integrazione scolastica.

Bruna Morini

Istruttrice equitazione per disabili, referente del gruppo sportivo 

Educatrice professionale, istruttrice di equitazione per disabili, dal 2010 è la referente della squadra sportiva dell’associazione, organizzando i programmi di allenamento e accompagnando gli atleti in gara nelle varie manifestazioni sportive.

Aris Pini

Fisioterapista, educatore  all’attività equestre per disabili

Fisioterapista dell’AUSL di Bologna da oltre 20 anni, dal 2011 collabora con l’associazione, seguendo  le persone con problematiche neuromotorie, in particolare post-traumatizzate. E’ ideatore del percorso di avvicinamento al cavallo: “In sella alla vita”, rivolto a pazienti dell’Istituto Riabilitativo di Montecatone e a pazienti con Sclerosi Multipla in carico all’Ausl di Bologna.

Patrizia Laura Rossi

Artiere Ippico, accompagnatrice di turismo equestre Ante

Brevetto di specializzazione in riabilitazione equestre dell’area educativa e ludico sportiva ANIRE, dal 2010 collabora con l’Aiasport  Onlus seguendo alcuni ragazzi disabili che accedono al servizio nei percorsi educativo-formativi al lavoro per la figura di aiutante di scuderia e coadiuvando il lavoro degli istruttori negli interventi di riabilitazione equestre.


Alessandro Melli 

Fisioterapista con decennale esperienza nel settore dello sport. Tecnico Sportivo Special Olympics di 1° livello  

Fisioterapista da 16 anni, appassionato di sport, dal 2018 collabora con la nostra associazione seguendo prevalentemente persone con problematiche neuro-motorie in esiti di sclerosi multipla, ma non solo…

 
 
SI RINGRAZIANO inoltre i collaboratori e i VOLONTARI che dedicano alla nostra associazione un po’ del loro tempo, offrendo un grande aiuto, per noi molto prezioso.

Lascia un commento

Your email address will not be published.