L’Aiasport si propone di mettere a disposizione della persona disabile e della sua famiglia le opportunita’ di tipo riabilitativo, socio-educativo e ludico-sportivo offerte dal cavallo e dal suo contesto.
L’interesse è rivolto all’individuo nella sua globalita’, tenendo conto sia dei limiti e dei deficit imposti dalla patologia, che delle potenzialita’ e delle risorse evolutive.
Il lavoro interdisciplinare, svolto anche in collaborazione con gli operatori dei Servizi Socio-Sanitari pubblici e privati, permette una conoscenza ed un approccio al tempo stesso globali e analitici e consente di scegliere, nell’ambito delle possibili proposte legate al cavallo e al suo ambiente, quelle più significative per ogni persona.
Per ciascun individuo l’inizio dell’attivita’ e’ preceduto da un incontro della famiglia e dell’utente con la coordinatrice e la psicologa del Centro (se la problematica è di tipo cognitivo-relazionale) o con il medico del Centro (se vi è una patologia neuromotoria) per una raccolta dei dati significativi, delle principali informazioni cliniche e di quelle relative agli altri trattamenti in corso.
Ad esso fa seguito il primo contatto della persona con il maneggio e con il cavallo e l’osservazione del suo comportamento. Questa viene condotta direttamente dall’operatore che lo seguirà nel tempo.